Hotel 4 stelle a Forte dei Marmi in Versilia - Hotel Forte dei Marmi - Hotel Spa Forte dei Marmi

Testo di transizione
Prenotazione online

Prenota da questo sito e avrai GRATIS

  • Aperitivo di benvenuto (7€)
  • Bici gratis (10€ / persona / giorno)
  • Parcheggio gratis
  • Sconto del 5%

Chat with us

Quando si dice “foliage” vengono subito in mente le grandi foreste canadesi o americane. Ma anche la Toscana ci regala un incredibile foliage: uno spettacolo cromatico che va dal giallo all’arancio, dal rosso al brunito. Un manto variopinto che trasforma e rende magica la nostra campagna tra ottobre e novembre, nel pieno dell’autunno.

Da Forte dei Marmi è facile raggiungere alcuni dei luoghi più belli dove ammirare il foliage in Toscana, in particolare la Garfagnana e le Alpi Apuane.

Ci sono molte località dove andare a passeggiare per gustarsi i colori dell’autunno, ma quando qualche  ospite mi chiede dove andare, consiglio quelle a cui sono più affezionata. Sono i miei luoghi “segreti”, quelli più selvatici e meno battuti dai turisti in questo periodo dell’anno.

 

1. Colonnata

Di Colonnata e del suo famoso lardo abbiamo già parlato in un altro articolo del blog. Quello che non è statoscritto è che questo borgo e il paesaggio che offre sulle Alpi Apuane è particolarmente affascinante in autunno, quando il giallo e l’arancio brillano in contrasto con le cascate di marmo bianco delle cave che lo circondano, offrendo uno spettacolo splendido di foliage.
La distanza da Forte dei Marmi è di circa 40 minuti in auto.

 

2. Il Bosco del Fatonero

Sempre sulle Alpi Apuane c’è il Bosco del Fatonero, un luogo misterioso e pieno di fascino situato sul Monte Fiocca. Si dice che qui viva il Linchetto, il folletto dispettoso più famoso della Lucchesia. Ma non preoccupatevi, il Linchetto si mostra solo di rado e d’autunno vale la pena arrivare fin quassù, perché i faggi del Fatonero si rivestono completamente d’oro e creano un foliage davvero memorabile.

La distanza da Forte dei Marmi è di circa 55 minuti in auto.

 

3. Isola Santa

Questo delizioso borgo medievale si trova nel Comune di Careggine, sulle Alpi Apuane, appoggiato alle sponde di un piccolo lago artificiale e immerso tra le vette della Garfagnana, conta pochissime case e una chiesetta antica. Gli abitanti saranno forse una trentina, ecco perché qui regna il silenzio più assoluto. Il foliage che riveste di colori le montagne intorno e le sponde del lago regala a questo luogo dall’atmosfera così surreale uno spettacolo unico in Toscana.
La distanza da Forte dei Marmi è di circa 50 minuti in auto.

Molti ritengo che l'autunno sia la stagione meno allegra dell'anno. Al contrario, penso che sia il periodo dove la natura regala i colori più belli e variegati, ultimo sussulto prima della quiete invernale. Una gita fuoriporta a contatto con la natura ci riconcilia con essa e ci ricorda quanti luoghi incredibili esistano nel mondo e come essi assumano un sapore del tutto particolare a seconda della stagione in cui li si visita.

Verifica la disponibilità e prenota

Blog

Storie di stile

Ascolta le nostre voci, scopri il nostro stile

19
Apr 2022
SCRITTO DA Amarildo - Porter

Trekking in Garfagnana - 3 itinerari imperdibili

28
Mar 2022
SCRITTO DA Simona - Hotel receptionist

Alla scoperta delle spiagge di Forte dei Marmi

25
Jan 2022
SCRITTO DA Sara - Barlady

Memorie di cocktail d’autore, incontra i nostri barman all’Hotel St. Mauritius

 

Chiama WhatsApp Email Prenota